Il Time Attack Italia riparte dal Mugello per una stagione carica di emozioni
Anche per questa nuova edizione la serie tricolore organizzata dalla Sisco SSD ARL di Andrea Scorrano conferma la partnership con i campionati GT3isti Challenge e Speed Cup, i quali saranno anch'essi al via sull'impegnativo circuito toscano, mentre tutti gli appassionati avranno la possibilità di gustarsi le varie sfide con il cronometro in pista sia grazie alla diretta televisiva in programma su GO-TV Channel (Sky 809 e DTT 244) che in live streaming sul canale YouTube del campionato.
La tappa inaugurale della tredicesima edizione vedrà al via un numero record di iscritti: saranno infatti quasi ottanta le vetture pronte a scendere in pista lungo i 5245 metri dell'autodromo di Scarperia, per il primo dei sei round stagionali di un calendario che prevede anche gli eventi di Monza (4 Maggio), Red Bull Ring (7 Giugno), Vallelunga (14 Settembre), Imola (5 Ottobre) e Misano, che anche quest'anno andrà a rappresentare l'appuntamento conclusivo nel weekend del 1° Novembre.
RACING SERIES - La sfida riservata alle performanti vetture in configurazione racing riparte con Serse Zeli nel ruolo di uomo da battere: il pluricampione svizzero, dopo essersi confermato al top anche al termine della passata stagione, punta alla riconferma a bordo della sua Mitsubishi Lancer Evo 10 del team J-Spec Performance, che schiera anche quest'anno una vettura gemella affidata alla velocissima Olivia Merlini. A contendere il trono del duo elvetico nella classe Extreme ci penseranno due protagonisti del calibro di Marco Anzelini (in pista con una Subaru Impreza) e Cesare Bassanini, pronto a rilanciare la sfida al volante della Fiat 500 Abarth preparata da Old School Garage. Occhi puntati anche sulla rinnovata classe Pro XL, dove a contendersi il podio vi sarà un corposo gruppo di concorrenti: tra di essi Christian Morisco (Audi TT), il duo formato da Alberto e Riccardo Fumagalli su Bmw m3 e90, quindi le VW Golf di Alex Rasetta e Beat Stadler, la Bmw m3 e46 di Maurizio Chignola e la Clio E1 Turbo di Piergiorgio Ottuzzi, con la Ford Focus RS di Mariano Marchetti a completare la lista. Nella Pro 3000 sarà il campione in carica Mattia Sciré su Honda Civic 1600 Turbo il favorito della vigilia, anche se dovrà fare i conti con la concorrenza rappresentata da Rino Gabucci (Fiat Grande Punto Abarth), Fabio Moro (Fiat 500 Abarth MS Motorsport) e Simone Moro (Fiat Punto TJET); a completare l'entry list anche gli ambiziosi Sergio Ferraro (Alfa Mito), Luca Colombo (Mini r56) e Salvatore Montalto, quest'ultimo in pista al volante di una Fiat 500 Abarth. A completare il raggruppamento anche la Pro 2000, dove campione uscente Riccardo Di Nicola su Mini r53 sarà chiamato alla sfida con Claudio Arena (Honda Civic K20) e Luca Raddi su Bmw 318i.
GT SERIES - Tutto da seguire il confronto tra le varie classi riservate alle vetture GT, nel cui ambito la nuova stagione già promette di abbattere ulteriori record in termini di performance e partecipazioni. Il campione in carica Roberto Cerioli riparte dalla classe GT Super Cup, dove con la sua Lamborghini Huracàn Super Trofeo dovrà difendersi sia dagli attacchi della vettura gemella di Ignazio Cannavò che dal corposo gruppo di Ferrari 488 Challenge al via, con i vari Roberto Sestini, Gerardo Marino, Luigi Fabii e Gianmarco Marzialetti pronti per inserirsi nelle posizioni di vertice. Dopo essersi visto sfuggire il titolo al fotofinish nella passata stagione, Angelo Ambrosio (su Lamborghini Huracàn GT3) punta senza mezzi termini al trono della GT3, dovendo affrontare in questo primo round la concorrenza del rookie Hans Shori su Nissan GTR GT3. Interessante anche il duello nella classe Proto, con la Wolf Gb8 di Massimiliano Greco chiamata al confronto con il duo Pasquini/Bianco su Radical SR3, mentre nella GTS si riproporrà il duello tutto in famiglia tra Danilo e Giuseppe Mantini (rispettivamente su Porsche Cayman 987 e 981), con Vito Monterosso nel ruolo di terzo incomodo su Honda Civic TCR.
STREET SERIES - Spettacolo garantito nel raggruppamento dedicato alle vetture stradali, che si presenta al via della stagione con tanti volti nuovi ed altrettante conferme. Alexander Stewart sarà chiamato a difendere il titolo conquistato lo scorso anno su Dallara Stradale nella classe Supercar, ma il parterre di avversari al via appare di tutto rispetto: a partire da Andrea e Federica Levy (anch'essi su Dallara Stradale), ma senza dimenticare il veterano Dino Cicala su Bmw m2 Competition, il vice-campione Daniel Montebello (Porsche 992 GT3) e Davide Barbariol su Porsche 718 GT4 Rs; a completare il gruppo dei partecipanti anche Mattia Mancini (Lamborghini Huracàn) e le wild card Alessandro Conti (Porsche 992 GT3), Federico Del Giudice (Audi TT RS) ed il maltese Mark Galea su Mercedes AMG GTS. Nella classe Superstreet si apre la sfida per il titolo tra le Audi TT di Chrisman, Fabio Bacoccoli e Andrea Vezzola, chiamate al confronto in pista con le Seat Leon Cupra di Leonardo Ampola e Alessio Bianchi, mentre Alessio Piccini completerà il gruppo a bordo di una Bmw m2. Passando alla Street, sarà Simone Farina su Audi TT a doversi confermare al vertice dopo il successo della passata stagione, anche se non mancheranno gli avversari di livello: Diego Mastrogiacomo sarà in azione a bordo di una Golf 7.5 R, mentre Inti Filipelli e Umberto Tortolone saranno rispettivamente al volante di una Bmw m3 e46 e di una Alpine A110s; velleità di successo anche per Lorenzo Rosellini (Honda Civic Type R) e Giacomo Giampaoli (Mitsubishi Lancer Evo 9), mentre saranno della partita anche le wild card Stefano Buso su Audi TT e Alessandro Rossetti su Renault Megane RS. Altrettanto acceso il confronto nella Street Limited, con Cesare Quacquarelli pronto a recitare un ruolo da protagonista a bordo della sua Renault Megane RS: da non sottovalutare però le ambizioni di Giuseppe Latino (Alfa Romeo Giulia 2.0 Turbo) e di Luca Felci (Renault Megane RS), così come di Lorenzo Baldi su Fiat 124 e Robert Destics su Honda Civic Type R. Particolarmente numerosa la rappresentanza al via della Pocket Rocket: il campione uscente Andrea Montali proverà a difendere il proprio titolo conquistato a bordo della VW Polo GTI, con Luca Martini (Honda Civic k20) e Alessandro Locatelli (Renault Clio RS) nel ruolo di principali antagonisti; attenzione anche a Omar Paravati (anch'egli su Honda Civic k20) e Michele Fravola (Peugeot 208 GTI), mentre proveranno ad inserirsi nelle posizioni di vertice anche i debuttanti Gianni Chiti (Kia Proceed S r58) e Gian Filippo Pinzari (Fiat 500 Abarth), al pari di Giuseppe Motalbano e Alessandro Burci, rispettivamente su Mini Cooper S r58 e Mini GP. Anche la Clubman promette scintille, grazie alla presenza al via di un quartetto di Mazda mx5 ND affidate ad Andrea Vaccaneo, Simone Barbariol, Arancia ed Enzo Zibo, le quali dovranno vedersela con la Clio RS3 di Diego Gaddini, mentre a rappresentare la classe Spritz ci sarà la Citroen C2 VTS di Lorenzo La Face.
Andrea Scorrano (organizzatore Time Attack Italia): "Anche quest'anno siamo pronti per lanciare una nuova sfida e dare vita alla tredicesima edizione del Time Attack Italia! Siamo particolarmente contenti per l'incredibile entusiasmo che abbiamo riscontrato nel corso dell'inverno, come infatti si può notare da una entry list davvero ricchissima e pronta per riservare scintille. Avremo numerose conferme ai nastri di partenza ma anche tante novità, a conferma di come il lavoro portato avanti nel corso degli ultimi anni sia stato in grado di calamitare l'attenzione e coinvolgere tanti team e piloti. Un ringraziamento va sin d'ora a tutti loro per aver creduto nel nostro progetto, così come ai nostri sponsor che ci affiancano in questa avventura. Stiamo lavorando al massimo delle nostre capacità per curare ogni dettaglio organizzativo, compresa anche la diretta TV e streaming dell'evento che ci accompagnerà nella giornata di Domenica 6: ma non vediamo l'ora che a parlare... sia il cronometro!"
giovedì 3 aprile 2025