Al Mugello caccia agli ultimi titoli del Time Attack Italia 2018

Ormai ci siamo: l'esaltante edizione 2018 del Time Attack Italia si avvicina all'appuntamento conclusivo sul circuito del Mugello, uno fra i più amati dai piloti al via. Lo scorso 25 aprile proprio l'autodromo toscano ha ospitato una giornata di test collettivi che si rivelò l'antipasto di questa appassionante stagione nella caccia al giro più veloce. A distanza di poco più di sei mesi, domenica 11 novembre, si tornerà qui per assegnare gli ultimi trofei in palio.

La precedente tappa di Franciacorta, andata in scena il 7 ottobre, ha già decretato Serse Zeli vincitore del titolo assoluto, nonché della classe Extreme 4WD: con la sua fantastica Mitsubishi Lancer Evo X, lo svizzero ha capitalizzato i quattro successi ottenuti in cinque round e al momento precede in graduatoria Piero Randazzo (Lotus Exige V6), Roberto Romani (BMW M3 E46) e il campione 2017 Andrea Gazzetti (Lotus Exige V6).

Appena messo in bacheca il titolo tricolore, Zeli è poi volato in Australia per affrontare il World Time Attack Challenge nel weekend del 13-14 ottobre: l'evento al Sidney Motorsports Park, che ha riunito i migliori protagonisti mondiali della specialità, lo ha visto raggiungere un ottimo terzo posto nella divisione Pro-Am, portando lustro all'intero movimento Time Attack Italia.

Al Mugello arriverà con il titolo in tasca anche il già citato Randazzo, in Extreme 2WD, oltre a Dino Cicala (BMW M3 E46) nella Street RWD, Omar Paravati (Honda Civic) nella Street Limited, Lorenzo Gariboldi (Citroen Saxo VTS) nella Pocket Rocket NA e Pierantonio Macola (Porsche 930) nella Historic. Ma il loro obiettivo è sicuramente quello di chiudere l'anno in bellezza e, nel caso di Paravati, Gariboldi e Macola, c'è pure l'ambita possibilità di restare a punteggio pieno.

Sale invece la tensione nelle classi dal verdetto in sospeso: su tutte la Pro 2WD, caratterizzata dallo splendido duello fra Alan Simoni e Simone Barri. Il ferrarese, con la sua Honda NSX, cercherà di sfruttare le 10 lunghezze di vantaggio (230 a 220) di cui gode nei confronti del rivale alla guida della BMW 335. Parità assoluta, a quota 180, per Rino Gabucci (Abarth Grande Punto) e Marcello Colnaghi (Mini Cooper S) nella categoria Super 2000, mentre Diego Lucini (Mitsubishi Lancer Evo IX) ed Alex Rasetta (Volkswagen Golf GTI) sono i grandi favoriti in Street 4WD e Street FWD.

Ma non bisogna dimenticare la possibilità di scartare il risultato peggiore, che aumenta le variabili in gioco: sarà così in Super 2000, dove Pietro Bacchi (Honda Civic Type R) per 230 a 220 è leader su Gian Lorenzo Moretti (Renault Megane Maxi), e nella classe Supercar in cui Diego Locanto (Porsche 991 GT3) è in vetta con 220 punti contro i 200 di Olivia Merlini (Nissan GT-R), salita sul gradino più alto del podio ad Adria e Franciacorta.

Proprio la lista delle Supercar si arricchisce con tre wild-card d'eccezione, portando il marchio Ferrari a essere rappresentato nel Time Attack: Massimo Froio, Stefano Inama e Danilo Paoletti saranno in azione con le loro 458 Speciale, la versione più "estrema" della V8 realizzata a Maranello. In contrapposizione, fra le wild-card ci saranno le Porsche di Massimiliano Giunta, Pierpaolo Cittadini ed Emanuele Rossi, oltre alle confermate Dallara Stradale di Alexander Stewart ed Andrea Levy.

Chissà che qualche titolo non possa essere deciso in extremis grazie al Superlap, spettacolare format che verrà proposto anche in questa occasione dalla WD Automotive di Andrea Scorrano: la sfida sul giro secco, tornata a grande richiesta a Franciacorta, ha confermato di saper regalare adrenalina e sorprese. Al Mugello è di nuovo programmato un totale di quattro sessioni, in cui il Turno 1 e il Turno 3 avranno solo valenza di prove libere per affinare gli assetti. A determinare la classifica di gara saranno di conseguenza il Turno 2, dalle 11:45 alle 12:45, e il Turno 4 basato appunto sulla formula del Superlap dalle 15:20. Ad arricchire la tabella di giornata, le sessioni di track day organizzate da Promoracing sin dalle 9:00, per proseguire fino alle 17:00.

sabato 10 novembre 2018